LUCCHI & GUASTALLI
Nata dalla passione per l’olivo e per l’olio dei fondatori di cui porta il nome, la Lucchi e Guastalli, è prima in Liguria a fregiarsi della Denominazione di Origine Protetta Riviera Ligure, a cui è legata dalla antica tradizione e di cui è attiva sostenitrice. L’azienda punta a realizzare prodotti unici tramite l’impiego di tecniche a basso impatto ambientale.
In azienda si svolgono attività culturali e formative sull’olio di oliva, corsi di formazione per assaggiatori, visite guidate agli oliveti e all’impianto di produzione, condotte da Marco Lucchi, Dottore Agronomo, assaggiatore e Capo Panel della APOL di Genova.
L’ AZIENDA AGRICOLA
Estesa su circa 8 ettari di oliveti collocati in terreni collinari terrazzati, l’azienda è suddivisa in diversi appezzamenti nel comune di Santo Stefano di Magra (Bassa Lunigiana). L’azienda applica tecniche di difesa fitosanitaria integrata con metodi di agricoltura biologica.
LA VARIETA’ RAZZOLA
L’oliva Razzola è la principale varietà della DOP Riviera Ligure coltivata in provincia della Spezia. La pianta ha portamento gentile e produttività costante. Il frutto è di medie dimensioni e caratterizzato da lunga maturazione scalare. L’olio che se ne ricava, tra ottobre e novembre, è caratterizzato da aroma fruttato medio di tipo verde, dolce al palato con retrogusto mediamente piccante e leggermente amaro, arricchito da note sensoriali di carciofo ed erbe aromatiche.
IL FRANTOIO ECOLOGICO
Il frantoio utilizza un moderno impianto continuo bifase a risparmio d’acqua. La lavorazione, per preservare la qualità dell’extravergine, avviene a freddo in gramole a ridotto tasso di ossigeno. L’impianto – ecologico – ricicla i sottoprodotti oleari: il nocciolino di oliva viene recuperato e destinato al riscaldamento, mentre la sansa è avviata alla produzione di energia elettrica presso impianti a biogas.
GLI OLI
L’azienda, certificata DOP e BIO, produce diverse tipologie di extravergini: le preziose varietà liguri – Razzola e Taggiasca – valorizzate come DOP e monocultivar, o abbinate alle più pregiate varietà nazionali per dare olivaggi -“tagli” di diverse varietà nella giusta proporzione- inediti dai sapori e aromi unici e coinvolgenti.